Disposizioni del Conservatore anno 2014
11.12.2014
Il Conservatore con Direttiva prot. 22931 del 11.12.2014, visto il parere del CUN del 27.06.1997, intendere ampliare la casistica desi titoli di studio accoglibili per l'iscrizione del responsabile tecnico per l'attività di autoriparatore:
tutte le lauree magistrali in ingegneria (laurea quinquennale) vecchio e nuovo ordinamento purchè corredate di abilitazione all'esercizio della professione.
Sono abilitanti all'esercizio di responsabile tecnico per attività di autoriparatore e per tutte le categorie, senza l'abilitazione professionale
le lauree magistrali di cinque anni (vecchio e nuovo ordinamento):
- ingegneria meccanica,
- chimica,
- aereonautica.
- laurea in fisica
- laurea in chimica.
E' esclusa la laurea ingegneria civile sezione idraulica
- Diploma di laurea ingegneria meccanica
Per approfondimenti visita la sezione del sito dedicata agli autoriparatori
10.12.2014 Cancellazione societa' di persone: società sciolte per mancato conseguimento oggetto sociale o impossibilità a conseguirlo
- Direttiva del Conservatore prot. 21458 del 21.11.2014 - Disposizione non più applicabile in seguito all'entrata in vigore della scheda 7.4.7 del Vademecum Supporto Specialistico, https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/cs?apriSchedaVademecum=7.4.7
29.09.2014 Richiesta d'iscrizione al R.I. in base ad atto pubblico o a scrittura privata in base art. 20 c.7 bis D.L. 24.06.2014 n. 91 convertito in L. 11.08.2014 n. 116 clicca qui
05.09.2014
DIVIETO DI PROSECUZIONE DELL'ATTIVITA' D'ISTALLAZIONE, AMPLIAMENTO, TRASFORMAZIONE, MANUTENZIONE DI IMPIANTI DI CUI AL D.M. 37/08- Determina dirigenziale n. 527 del 05.09.2014
Il Conservatore del Registro delle Imprese ha disposto il divieto di prosecuzione dell'attività d'impiantista per le imprese contenute nell'allegato 1 della Determina in oggetto. Gli effetti decorrono per ciascuna impresa, dalla data di cessazione del responsabile tecnico
04.09.2014
Disposizioni sui libri sociali: non si depositano presso gli sportelli camerali ma si indica nel campo note luogo di deposito
23.07.2014
MODALITÀ DI RIMBORSO DIRITTI DI SEGRETERIA/IMPOSTA DI BOLLO ERRONEAMENTE VERSATI E RIMBORSO DIRITTO ANNUALE PER PRATICHE RESPINTE" Disposizione del Conservatore n. 460 del 21.07.2014
Modello di richiesta per importi erroneamente versati (eccetto pratiche rifiutate dal Conservatore)
Modello di richiesta rimborso per pratiche d'iscrizione respinte dal Conservatore
27.05.2014
Disposizioni del Conservatore prot. 10050 del 27.05.2014 sul procedimento relativo nomina dei componenti del collegio sindacale del sindaco o revisore unico
28.04.2014
Disposizione del Conservatore prot. 7822 del 28.04.2014 utilizzo della procura speciale per la sola trasmissione delle pratiche PEC
per approfondimenti clicca qui
Errata determinazione dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria su pratiche telematiche.
Nelcaso di somme imputate erroneamente e/o non dovute relative al pagamento del diritto di segreteria ed imposta di bollo, per il recupero delle stesse, dovranno seguirsi le seguenti modalità:
1. nel caso di errato versamento/non dovuto dei diritti di segreteria occorre presentare apposita istanza sottoscritta dal titolare/legale rappresentante dell’impresa entro 24 mesi dal pagamento-ai sensi art. 17 L. n. 488/2009 del quale andrà allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità e inviarla alla PEC istituzionale cciaa@cs.legalmail.camcom.it
2. nel caso l’imposta di bollo assolta non sia dovuta, o sia superiore a quella dovuta, l’eventuale rimborso potrà essere richiesto alla competente Agenzia delle Entrate.
24.04.2014
Con provvedimento n. 269 del 24.04.2014 il Dirigente dell'Area 2 ha determinato il rifiuto di iscrizioni, denunce, annotazioni e depositi nel Registro delle imprese e nel Repertorio economico amministrativo(REA), poiché carenti nella documentazione presentata e compilate in maniera incompleta, nonché per tutte le motivazioni riportate nei relativi diari delle posizioni dettagliate di cui agli elenchi A, B, C, D ed E pubblicati nella presente comunicazione.
15.04.2014
Con Determinazione Dirigenziale n. 244 del 15.04.2014 il Conservatore ha disposto, vista la normativa di corrente, di procedere al respingimento diretto delle pratiche di competenza di altro Registro Imprese e denunce relative alle attività di: commercio all’ingrosso, impiantistica, autoriparazione, pulizia, facchinaggio, agente di commercio, mediazione, mancanti della relativa SCIA
15.04.2014
Con Determinazione n. 243 del 15.04.2014 il Conservatore del Registro imprese ha disposto il rifiuto delle pratiche PEC non regolarizzate
11.04.2014
Con Determinazione n. 236 del 11.04.2014 il Conservatore del R.I. ha disposto il rifiuto delle istanze di Bilancio non regolarizzate
18.03.2014
Implementato il sistema delle notifiche per le pratiche Registro delle Imprese, ai sensi della circolare n. 1/2010/DDI: il nuovo sistema sostituirà il diario messaggi telemaco.
Al posto del tradizionale messaggio nel"diario messaggi" di Telemaco di richiesta correzione, giungerà un messaggio di "preavviso di rifiuto" agli indirizzi PEC o posta tradizionale indicati nel riquadro 4 "estremi del dichiarante" della distinta Comunica e PECindicata nel riquadro 5 "domicilio elettronico (PEC)dell'impresa dove notificare le ricevute previste"
Scarica la Comunicazione del Conservatore
Al posto del tradizionale messaggio nel"diario messaggi" di Telemaco di richiesta correzione, giungerà un messaggio di "preavviso di rifiuto" agli indirizzi PEC o posta tradizionale indicati nel riquadro 4 "estremi del dichiarante" della distinta Comunica e PECindicata nel riquadro 5 "domicilio elettronico (PEC)dell'impresa dove notificare le ricevute previste"
Scarica la Comunicazione del Conservatore
06.03.2014
Direttiva del Conservatore del R.I. n. 1 del 06.03.2014 prot. n. 4285
"Trasferimento della sede legale nello stesso comune per le società di persone"
- /content/service/disposizione-del-conservatore-anno-2013Disposizione del Conservatore R.I. anno 2013
- /content/service/disposizioni-del-conservatore-anni-precedentiDisposizione del Conservatore del R.I. anni precedenti