fbpx Bandi e Concorsi | Page 132 | Camera di Commercio di Cosenza

Comunicazioni Istituzionali

Bandi e Concorsi

Filtri attivi
Settore:

Premio nazionale “Ercole Olivario

 

Storia ed origini del premio

All'inizio degli anni '90 la coltivazione dell'olivo rappresentava in Italia una cultura marginale, che dava luogo a redditi che non remuneravano i produttori. Fu allora che si decise di puntare con decisione sulla qualità.
La nascita del Premio Nazionale Ercole Olivario rappresentò il segnale più evidente, in un panorama ancora contraddistinto dallo scetticismo.

Dal 1993 il premio è divenuto un esempio di integrazione operativa tra pubblico e privato.
L'Ercole Olivario, nelle sue numerose edizioni, rappresenta una grande iniziativa di sistema che coinvolge, protagonisti istituzionali, le...Leggi tutto

REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI - Pubblicazione Ufficiale dei protesti cambiari

L’art. 1 della legge n. 235/2000 dispone che i pubblici ufficiali abilitati alla levata dell’atto di protesto devono inviare su supporto informatico, e non più cartaceo, direttamente al Presidente della Camera di Commercio competente per territorio, l’elenco dei protesti per mancato pagamento di cambiali accettate, di vaglia cambiari, di assegni bancari, nonché della mancata accettazione di cambiali tratte.

Gli Ufficiali levatori presentano i protesti da inserire nel registro entro il 5 del mese successivo a quello di riferimento.

Gli Ufficiali levatori possono trovare maggiori informazioni...Leggi tutto

I metalli preziosi che costituiscono l’ambito di applicazione della normativa predetta sono:
1. il platino;
2. il palladio;
3. l’oro;
4. l’argento.

 

TITOLI LEGALI

Gli oggetti in metalli preziosi fabbricati e posti in commercio nel territorio della Repubblica Italiana debbono essere a titolo legale e portare impresso il titolo stesso e il marchio d’identificazione.
I titoli legali dei metalli preziosi hanno le seguenti caratteristiche:

 

1. devono essere espressi in millesimi.
2. I titoli legali da garantire a fusione, per ogni parte degli oggetti,...Leggi tutto

(Aggiornamento al 16.08.2021)
In base all’art. 17 della Legge 108/96, recante "Disposizioni contro l'usura", il debitore protestato ha diritto di ottenere la riabilitazione se ha adempiuto all'obbligazione e non abbia subito ulteriore protesto nei dodici mesi successivi dalla levata del protesto stesso.
La riabilitazione viene accordata con decreto del Presidente del Tribunale, su domanda dell'interessato corredata dell’originale del titolo protestato quietanzato; della visura in campo nazionale della Camera di Commercio, dalla quale risulti che non esistono, oltre a quello per cui si chiede la cancellazione, altri protesti e della dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio contenente la dichiarazione...Leggi tutto

REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI - CANCELLAZIONE

La legge n. 235 del 18 Agosto 2000 contiene la nuova normativa in materia di cancellazione di protesti di vaglia cambiario (cambiale) e di cambiale tratta (accettata).
E’ possibile presentare le istanze di cancellazione dal registro dei protesti nei seguenti casi:
1. se entro il termine di 12 mesi dalla levata del protesto, il debitore esegue il pagamento della cambiale o del vaglia cambiario, oltre agli interessi maturati, alle spese del protesto, del precetto ed eventualmente della procedura esecutiva promossa;
2. se il protesto è stato levato illegittimamente o erroneamente...Leggi tutto

REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI - CERTIFICATI E VISURE

È possibile effettuare consultazioni a livello provinciale e nazionale sull'esistenza o meno, negli ultimi 5 anni, di protesti a carico di un soggetto tramite l’interrogazione dell'Archivio Nazionale Protesti.
La ricerca delle notizie viene effettuata in base al nome del soggetto nei cui confronti il protesto è stato levato.

Sull’esito della ricerca la Camera di Commercio di Cosenza rilascia, a seconda della richiesta dell’interessato, certificati o visure.
Il certificato è un documento con valore legale di attestazione, mentre la visura è un documento di natura informativa, privo del valore di certificazione....Leggi tutto

Settore:

Aggiornamento al 15.12.2015
Dall' 8 maggio 2010 con l'entrata in vigore del D.lgs. 59/2010 è stato soppresso il Ruolo degli Agenti e rappresentanti.
Con la Segnalazione Certificata di inizio attività, l'attività può essere esercitata  dalla data di presentazione alla Camera di commercio della segnalazione corredata delle autocertificazioni e delle certificazioni attestanti il possesso dei requisiti prescritti dalla Legge 204/1985, (la data di inizio dell'attività deve quindi corrispondere a quella di presentazione della S.C.I.A.).
Per agente di commercio si intende colui che viene stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in...Leggi tutto