Imprese di facchinaggio
Che cos'è il facchinaggio?
Per attività di facchinaggio si intendono, in base al D.M. n. 221/2003 e alla circolare ministeriale 30 dicembre 2003, quelle svolte anche con l'ausilio di mezzi meccanici o diversi, o con attrezzature tecnologiche, comprensivo delle attività preliminari e complementari alla movimentazione delle merci e dei prodotti, come di seguito indicate:
- portabagagli, facchini e pesatori dei mercati agroalimentari, facchini degli scali ferroviari, compresa la presa e consegna dei carri, facchini doganali, facchini generici, accompagnatori di bestiame, ed attività preliminari e complementari; facchinaggio svolto nelle aree portuali da cooperative derivanti dalla trasformazione delle compagnie e gruppi portuali in base alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, art. 21, e successive modificazioni ed integrazioni;
- insacco, pesatura, legatura, accatastamento e disaccatastamento, pressatura, imballaggio, gestione del ciclo logistico (magazzini e/o ordini in arrivo e partenza), pulizia magazzini e piazzali, depositi colli e bagagli, presa e consegna, recapiti in loco, selezione e cernita con o senza incestamento, insaccamento od imballaggio di prodotti ortofrutticoli, carta da macero, piume e materiali vari, mattazione, scuoiatura, toelettatura e macellazione, abbattimento di piante destinate alla trasformazione in cellulosa o carta e simili, ed attività preliminari e complementari (art. 2, D.M. n. 221/2003).
Come precisato dalla circolare ministeriale numero 560730 del 30/12/2003 a proposito dell'art 2 la "presa in consegna" e "recapiti in loco" vengono considerate come attività complementari al facchinaggio e non esercizio di trasporto di cose per conto terzi.
Naturalmente anche l'attività di gestione del ciclo logistico (magazzini ovvero ordini in arrivo e partenza) e di deposito di colli e bagagli (di cui al punto 2) sono ragionevolmente da intendersi quali attività di facchinaggio.
Sono espressamente esclusi dall'applicazione di questa normativa i pesatori pubblici
Normativa di riferimento
- Decreto 30 giugno 2003 n. 221
Scarica il documento [104 KB] - formato PDF per Acrobat Reader
- Circolare 30 dicembre 2003
Scarica il documento [39 KB] - formato PDF per Acrobat Reader